Reggio Emilia | FUORI PORTA - Raccontare le Periferie
Tour details
Reggio Emilia. Esterno giorno.
Due storie, due itinerari, due quartieri. Transizione, movimento, conflitto, parole che si oppongono ad una visione di città 'statica', città come “ambientazione”, che non ci appartiene. La città vive, ed è solo attraverso la contraddizione dei sui termini che riusciamo a capire il ruolo che noi, come cittadini, abbiamo nel momento stesso in cui la osserviamo.
Partendo dal centro, punto focale della nostra attività, l’attenzione si sposta verso l’esterno, verso la periferia. Il nostro interesse non è quello oggi di rappresentare solo il bello di una città, ma il vero. Oggi, ciò che vogliamo fare è volgere lo sguardo 'Fuori Porta' - appunto, lasciare la nostra comfort zone per sporcarci le mani, ed andare ad investigare e raccontare ciò che succede fuori.
Il quartiere Santa Croce e le ex Reggiane
Tra città e campagna, un territorio di frontiera
Domenica 24 gennaio, ore 11.00, Porta Santa Croce
Gettando lo sguardo oltre “Porta”, scopriamo un territorio in transizione; il percorso ne illustra il suo passato operaio per concludersi alle storiche OMI Reggiane, ombelico del quartiere e direttrice dello sviluppo industriale cittadino.
Il tour inizia a Porta Santa Croce e il quartiere del Popol Giust, con la sua storia centenaria. Superando il cavalcavia si raggiunge a piedi il quartiere 'operaio" di Santa Croce "esterna", la nascita legata alla fondazione delle OMI Reggiane. Dopo una breve visita all'oratorio della Madonna della Neve, il tour prosegue attraverso il quartiere operaio Pistelli per raggiungere Villa Cougnet, oggi biblioteca comunale, la chiesa di Santa Croce e la storia del "Campo a volo". La passeggiata terminerà su via Agosti dove le Officine Reggiane vissero il loro massimo splendore.
Il Mauriziano e l’ex Manicomio di San Lazzaro
Poesia e Follia, facce di uno stesso quartiere
Domenica 31 gennaio, ore 11.00, Arco del Mauriziano
Quartiere di origine del grande poeta Ludovico Ariosto, il Mauriziano lo ha accolto nei lunghi periodi trascorsi in città. La sua storia si intreccia con la storia dell'ex manicomio San Lazzaro, da lazzaretto ad uno degli esempi più significativi, a livello nazionale, di un complesso manicomiale.
Il tour inizia dalla porta ad arco del Mauriziano, segue con una visita del parco e descrizione del Villino dell'Ariosto. La visita prosegue al centro sociale “Venezia” per illustrare con foto d'epoca la trasformazione del luogo nel tempo. A piedi si raggiunge l'ex "Frenocomio San Lazzaro" con la sua storia dalle origini ai giorni nostri.
Contact Us