Escursione al Parco di Monte Sole
Tour details
Autunno del '44. Si respira un'aria pesante sui monti intorno a Bologna. Siamo a un tiro di schioppo dalla linea del fronte. Doveva cadere dicevano, l'ultima grande offensiva. Ma così non è stato. Gli alleati hanno deciso diversamente e lasciato i partigiani a combattere da soli. Fa freddo. Le rappresaglie dei nazifascisti sono sempre più frequenti, non risparmiano nessuno. Vogliono fare terra bruciata intorno alle brigate e piegare la resistenza. A Monte Sole nessuno ha più paura. Non c'è più motivo per averne.
Siamo intorno alle giornate in cui, tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre del '44, i nazifascisti sterminarono la popolazione civile dei borghi intorno a Monte Sole. L'eccidio viene ricordato come uno dei più gravi crimini di guerra contro la popolazione civile in Europa Occidentale.
Più che un'escursione, la salita a Monte Sole è un percorso nella memoria. Oggi il Parco è una Scuola di Pace, un luogo di Memoria, ma anche un'area ricca di Bellezze Naturalistiche. Ripercorreremo i luoghi oggi abbandonati ma vissuti nel ricordo di quei giorni per perderci nel bosco, fino a raggiungere la cime del Monte. Dopo una breve pausa ed un pranzo al sacco, torneremo sui nostri passi, verso il Poggiolo, passando per la Chiesa di San Martino.
- Quando: sabato 24 ottobre ore 9.30
- Ritrovo: sotto al Poggiolo
- Durata: 3h
- Distanza: 5km
- Dislivello 200mt
- Difficoltà: facile (tratto esposto in salita ma protetto, discesa un pò ripida)
- Informazioni utili: si consiglia di portare un telo, pranzo al sacco
*prima dell'escursione si consiglia la visione del film "L'Uomo che verrà" di Giorgio Diritti. Un film ambientato in questi luoghi e che si rifà ai fatti di quei terribili giorni del 1944. Il film è in dialetto bolognese con sottotitoli in italiano.
Contact Us